Nei diabetici la circolazione cutanea ridotta a causa della microangiopatia è spesso il fattore che causa problemi al piede.
In che modo il diabete è correlato alla pelle secca?
Un diabetico su tre conosce bene il problema della pelle secca su piedi e gambe.
La causa diretta non è il diabete, ma una disfunzione nervosa che può essere scatenata dal diabete. Questi nervi sono di particolare importanza per la pelle, perchè regolano la funzionalità dei vasi sanguigni più piccoli, che forniscono alla pelle sangue e umidità.
Quando queste funzioni motorie dei vasi sanguigni sono compromesse, si parla di microangiopatia. La pelle non ha umidità e diventa disidratata. Non riceve inoltre importanti sostanze che immagazzinano l’umidità nella pelle, come l’urea.
Quando la pelle è secca, lo strato più esterno, carente di sostanze grasse, i lipidi, tende a formare più calli del solito, causando un intenso prurito che rischia di sfociare in ferite, infezioni cutanee e in casi estremi a ulcere caratteristiche della sindrome del piede diabetico.
Come trattare quotidianamente
La crema Lipidro® GEHWOL contiene sostanze naturali pregiate quali: olio di olivello spinoso, olio di avocado e urea che, combinati con estratti d’alghe sono particolarmente adatte per il trattamento quotidiano della pelle sensibile e disidratata, reintegrando lipidi e idratazione per un equilibrio naturale della funzione protettiva.